Ente di ricerca riconosciuto da
14 Marzo 2025
Presentazione del 6° Rapporto sulle libere professioni in Toscana e del Rapporto “Le donne nella libera professione: disparità e opportunità”
Mercoledì 26 marzo 2025
14:30 – 19:00
Camera di Commercio di Pisa — Auditorium “Rino Ricci”
Piazza Vittorio Emanuele II, 5, 56125 Pisa
L’evento, organizzato da Apri Formazione assieme a Confprofessioni Toscana, con la sponsorizzazione di E.Bi.Pro Gestione Professionisti , vuole approfondire temi quali le dinamiche regionali socio-economiche dei professionisti, le Società tra professionisti, il Ccnl Studi Professionali, il Welfare per i liberi professionisti, i fondi destinati ai professionisti dalla Regione Toscana e l‘inclusività di genere.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento per i professionisti toscani e prevede il riconoscimento di crediti formativi per commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati.
I saluti introduttivi sono stati affidati al Presidente di Confprofessioni Toscana, Ivo Liserani.
Il seminario si è aperto con la presentazione del 6° Rapporto sulle libere professioni in Toscana, a cura di Alessia Negrini, ricercatrice dell’Osservatorio delle libere professioni. Successivamente, Davide Moro, Consigliere del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con delega al settore Stp, ha proposto una disamina sulle Società tra professionisti. A seguire, Camilla Lombardi, ricercatrice presso l’Osservatorio delle libere professioni, ha presentato il rapporto “Le donne nella libera professione in Italia”.
La seconda parte si è incentrata sulle opportunità dei liberi professionisti, con una serie di interventi volti a informare i professionisti sui vantaggi derivanti dagli aiuti concessi dalla Regione Toscana e su quanto la Regione Toscana, anche con l’aiuto della Commissione Soggetti Professionali, organizza e fa per i professionisti, ad esempio attraverso il recente Tavolo sull’Equo Compenso. Inoltre, si sono approfonditi i vantaggi della Bilateralità per i professionisti e per la fidelizzazione e l’assistenza ai dipendenti.
In primis Alessandra Nardini, Assessora Regione Toscana alla istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere ha parlato della Regione Toscana, della Commissione soggetti professionali e dei bandi di aiuto ai professionisti.
In seguito, Maria Giovanna Cuzzola, Regione Toscana settore Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro ha illustrato il primo esempio nazionale di offerta collaborazioni e ricerca incarichi fra professionisti e aziende.
Successivamente si è trattato dei bandi di aiuto ai professionisti per formazione ed altri scopi con Antonio Masi, Regione Toscana, settore formazione continua e professioni. Inoltre, Alessandro Verbaro, Responsabile della comunicazione E.Bi.Pro, ha illustrato la bilateralità e i vantaggi per i professionisti e i dipendenti degli studi professionali.
In ultimo, ci è stato un dibattito sui temi presentati, volto ad analizzare le principali evidenze emerse e ad avanzare proposte per il supporto ai liberi professionisti nella regione.