Ente di ricerca riconosciuto da
7 Aprile 2025
Presentazione del 2° Rapporto di Fondoprofessioni
Giovedì 10 aprile 2025
10:30 – 14:00
Museo Ara Pacis — Auditorium
Via di Ripetta, 190, Roma
Giovedì 10 aprile 2025 a Roma, presso l’auditorium dell’Ara Pacis, si è svolto il convegno “La formazione continua tra opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere”. L’evento è stato un’occasione per la presentazione del 2° Rapporto sulla formazione continua di Fondoprofessioni, curato dall’Osservatorio delle Libere Professioni.
Durante il convegno, sono stati esaminati il contesto internazionale e i principali trend formativi attuali, con un’attenzione particolare rivolta alle micro-imprese. Sono state inoltre presentate alcune proposte per il potenziamento della formazione continua. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali, esponenti delle parti sociali, ricercatori ed esperti nel campo della formazione. In occasione dell’evento, sono stati anche assegnati i riconoscimenti del Premio Chirone 2024, che premiano le migliori pratiche formative nelle categorie: attività professionali, aziende, innovazione e ente proponente.
L’evento, organizzato da Confprofessioni, Confedertecnica e dalla Confederazione Italiana Professionisti e Artisti (CIPA) vede la collaborazione scientifica di Adapt e dell’Inapp, e il sostegno di UniSalute e del gruppo BCC | Roma.
I saluti introduttivi sono stati affidati al Vicepresidente di Fondoprofessioni, Danilo Lelli.
Come primo intervento, Franco Valente, Direttore di Fondoprofessioni, ha trattato l’evoluzione e il ruolo degli strumenti utilizzati dal Fondo.
Successivamente, Ludovica Zichichi, ricercatrice presso l’Osservatorio delle libere professioni, ha presentato il 2° Rapporto sulla formazione continua di Fondoprofessioni.
È seguita una tavola rotonda dedicata all’analisi dei risultati emersi dal Rapporto, moderata da Franco Valente. Hanno partecipato il Presidente Inapp, Natale Forlani, la Presidente e Amministratrice delegata Sviluppo Lavoro Italia, Paola Nicastro, l’economista Ocse Glenda Quintili e il Direttore dell’Osservatorio sull’Innovazione digitale nelle PMI presso il Politecnico di Milano, Claudio Rorato.
A seguire, si è tenuta una seconda tavola rotonda dal titolo “La formazione continua tra opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere”, moderata da Maria Carla De Cesari del Sole 24 Ore. Sono intervenuti Marco Natali, Presidente di Confprofessioni, Maria Grazia Gabrielli, Segretaria confederale CGIL, Anna Trovò, responsabile Promozione e Gestione della Bilateralità CISL, e Ivana Veronese, Segretaria confederale UIL.
Gli interventi istituzionali sono stati affidati a Massimo Bitonci, Sottosegretario Ministero delle Imprese e del Made in Italy; a Claudio Durigon, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; a Virginio Merola, Deputato PD e Componente VI Commissione (Finanze) e a Marta Schifone, Deputata FDI e Componente XI Commissione (Lavoro Pubblico e Privato).
In conclusione, le premiazioni del Premio Chirone 2024.