Ente di ricerca riconosciuto da
Altre pubblicazioni
Liberi professionisti e potere d’acquisto: redditi reali ancora sotto il 2008
Pubblicato il 16 Maggio 2025
Il report analizza l’evoluzione dei redditi dal 2008 al 2023, evidenziando come, nonostante una crescita nominale, il potere d’acquisto resti ancora al di sotto dei livelli precedenti alla Grande Recessione. La perdita è imputabile sia alla crisi finanziaria, che ha determinato una flessione dei redditi, sia all’impennata inflazionistica registrata tra il 2022 e il 2024. Nel 2023, i redditi reali delle famiglie risultano inferiori rispetto al 2008 di circa 5.200 euro per quelle con il principale percettore indipendente e di 3.500 euro per quelle con percettore dipendente.
Il calo del potere d’acquisto si osserva anche a livello individuale: nel 2022, i liberi professionisti iscritti alle Casse di previdenza privata hanno registrato un reddito reale inferiore di 3.026 euro rispetto al 2008 (-8,0%), mentre i dipendenti privati non agricoli hanno perso 1.912 euro (-9,6%).
L’affidabilità fiscale degli italiani – Focus sugli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)
Pubblicato il 9 Maggio 2025
Il documento analizza l’affidabilità fiscale degli italiani attraverso gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), evidenziando un miglioramento della compliance fiscale tra il 2018 e il 2022. Le attività professionali si confermano le più affidabili, con il 57% dei contribuenti con un punteggio ISA superiore a 8. L’analisi per natura giuridica mostra una maggiore affidabilità delle persone fisiche rispetto alle società, in particolare quelle di capitali. In tutte le forme giuridiche, il settore professionale mantiene il primato in termini di affidabilità fiscale.
Fondoprofessioni e la formazione continua – 2° Rapporto
Pubblicato il 10 Aprile 2025
Il secondo rapporto di Fondoprofessioni si apre con un’analisi delle competenze degli adulti, che introduce il tema centrale della formazione continua, con particolare attenzione alla formazione orientata al lavoro. Nel rapporto si delinea il profilo di Fondoprofessioni sia in relazione agli altri fondi interprofessionali italiani, sia analizzandone le caratteristiche specifiche (imprese aderenti e offerta formativa). L’analisi è arricchita dai risultati delle indagini rivolte ai datori di lavoro, ai dipendenti e agli enti attuatori, con un focus sulle nuove competenze digitali e sull’Intelligenza Artificiale. La seconda sezione del rapporto raccoglie contributi di esperti su temi strategici come skill mismatch, partecipazione e PMI. La terza sezione propone riflessioni finali e spunti per lo sviluppo del sistema. Infine, la quarta sezione è dedicata alla seconda edizione del Premio Chirone, istituito da Fondoprofessioni per valorizzare la qualità e le buone pratiche nella formazione.
Le priorità strategiche per la parità di genere nelle libere professioni
Pubblicato il 11 Marzo 2025
La presente ricerca si propone di analizzare in modo approfondito il livello di parità di genere nelle libere professioni, con un focus specifico sull’adattamento delle priorità della Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 al contesto del mondo libero professionale in Italia. L’obiettivo è quello di comprendere le dinamiche e le criticità esistenti, evidenziando eventuali disparità. I cinque ambiti di interesse presi in esame sono il lavoro, il reddito, le competenze, il tempo e il potere, elementi fondamentali per valutare lo stato attuale della parità di genere e individuare aree strategiche da migliorare.
Le donne nella libera professione in Italia
Pubblicato il 24 Gennaio 2025
Il report analizza la presenza delle donne nella libera professione in Italia, fornendo un quadro dettagliato su crescita, distribuzione territoriale e settoriale. Lo studio indaga inoltre la percezione della genitorialità, ritenuta un ostacolo per la carriera da quattro professioniste su cinque, evidenziando come la maternità impatti soprattutto sulle donne in termini di riduzione dell’attività lavorativa o necessità di adattamenti professionali. Il report dipinge un quadro complesso della condizione femminile nella libera professione, mettendo in luce i principali squilibri e le difficoltà ancora da affrontare.
Fondoprofessioni e la formazione continua
Pubblicato il 25 Gennaio 2024
Il primo rapporto di Fondoprofessioni, realizzato in occasione del suo ventennale, offre una panoramica su uno dei fondi interprofessionali per la formazione continua in Italia, evidenziando l’importanza dell’apprendimento per la competitività e la crescita delle imprese. Include dati sulla diffusione della formazione in Europa e Italia, con un focus su microimprese e studi professionali, oltre a indagini condotte a professionisti e datori di lavoro circa il ruolo della formazione. La seconda parte è dedicata alla prima edizione del Premio Chirone, istituito dal Fondo, per promuovere qualità e buone pratiche nella formazione.